Backlink hizmetleri hakkında bilgi al
Hacklink satın almak için buraya tıklayın
Hacklink satışı için buraya göz atın
Hacklink paneline erişim sağla
Edu-Gov Hacklink ile SEO'nuzu geliştirin

Backlink
Backlink hizmeti al

Hacklink
Hacklink hizmetleri hakkında bilgi al

Hacklink Al
SEO dostu hacklink satın al

Hacklink Satışı
Hacklink satışı ve hizmetleri

Hacklink Satın Al
SEO için hacklink satın al

Hacklink Panel
SEO hacklink paneli

Edu-Gov Hacklink
Etkili EDU-GOV hacklink satın al

For more information and tools on web security, visit DeepShells.com.tr.

To get detailed information about shell tools, visit DeepShells.com.tr.

To learn more about Php Shell security measures, check out this article.

For the best Php Shell usage guide, click on our guide.

If you want to learn about Aspx Shell usage to secure web applications, click here.

What is Aspx Shell and how to use it? Check out our Aspx Shell guide: Detailed information about Aspx Shell.

For detailed information about Asp Shell security tools in web applications, you can check out this article.

Discover the best Asp Shell usage guide for developers: Asp Shell usage.

Generale Ispettore Capo Francesco LANGELLA

Il Gen. Isp. Francesco LANGELLA è nato a Napoli nel 1953. E’ sposato con la Sig.ra Guida Nunzia ed ha due figli: Grazia (1983) e Fabio (1988).
E’ entrato in Accademia Aeronautica nel 1972 con il Corso Nibbio 3° in qualità di Allievo del Genio Aeronautico e si è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università Federico II di Napoli nel 1978.
Nel 1978 è’ stato assegnato col grado di Sottotenente al 30° Stormo di Elmas (CA) divenendo responsabile della Manutenzione Elettronica dei velivoli ATLANTIC II destinati al pattugliamento marittimo ed ad attività antisom.
Tra il 1979 ed 1980 ha prestato servizio presso il 14° Stormo di Pratica di Mare ed ha ricoperto l’incarico di Capo Sezione Manutenzione Elettronica dei velivoli addetti alle attività di Radiomisura e Guerra Elettronica.
Nel 1980, da Capitano, è stato assegnato al Reparto Sperimentale Volo di Pratica di Mare divenendo Capo del Gruppo di Ricerca e Sperimentazione dei Sistemi di Puntamento e Calcolo delle Traiettorie Balistiche.
Nel 1982 è entrato a far parte del Gruppo Gestione Software ove ha ricoperto vari incarichi fino a divenire, col grado di Maggiore, Capo del Gruppo stesso.
Tra il 1993 ed il 1995, col grado di Ten. Col. è stato assegnato allo Stato Maggiore Aeronautica 4° Reparto 3° Ufficio ove è stato nominato responsabile, nell’ambito del programma EF2000, dello Integrated Logistic Support Review.
Tra il 1995 ed il 1998 ha assunto l’incarico di Assistente Tecnico dell’Addetto Aeronautico e Difesa presso l’Ambasciata italiana a Bonn.
Nel 1998 e fino all’anno successivo, in qualità di capo della 5^ Sezione del 3° Ufficio 4° Reparto di Segredifesa ha svolto primariamente l’incarico di Desk Officer dello NH-90.
Promosso Colonnello nel 1999 è divenuto Direttore della 11^ Divisione della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO) a cui fanno capo le problematiche relative ai Sistemi Avionici, al SW di bordo ed ai Sistemi di Sicurezza e Salvataggio.
Dal 2005 e fino al 2008 ha svolto vari incarichi presso il Comando Logistico 2^ Divisione ove si è occupato in prevalenza dei velivoli Tornado, EF2000, MB339 e Predator. fino a divenire il Capo dell’ “Ufficio Coordinamento Tecnico Operativo”.
Tra il 2008 ed il 2009 ha frequentato la 60^ Sessione dello Istituto Alti Studi Difesa presso il CASD.
Promosso Brigadier Generale nel Giugno del 2009 ha assunto l’incarico di Capo del 2° Reparto “Velivoli ad Ala Rotante e decollo verticale” della Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO).
Successivamente, nel gennaio 2012, ha assunto l’incarico di Capo del 1° Reparto “Velivoli ad ala fissa”. Contemporaneamente ha assunto l’incarico di Vice-Presidente della UNAVIA, ente indipendente di Normazione nel settore aeronautico.
Nominato Generale Ispettore nel Luglio del 2012, ha assunto, a partire dal 31 ottobre dello stesso anno, l’incarico di Vice Direttore Tecnico della DAA.
Nominato Generale Ispettore Capo dal 1° Luglio 2014, ha assunto l’incarico di Direttore della Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (DAAA) a partire dal 8 Ottobre dello stesso anno divenendo contemporaneamente Capo del Corpo del Genio Aeronautico.