a homescontents

Gen. S.A. Maurizio LODOVISI

Il Generale Maurizio LODOVISI, nato a Camugnano (BO) il 30 luglio 1953, figlio di Segretario Comunale, ha vissuto in Val di Non ai limiti della provincia di Bolzano, sino al suo ingresso in Accademia Aeronautica dove frequenta i Corsi Normali negli anni 1972-75 con il Corso “Nibbio III”.
Frequenta la Scuola di Volo a Lecce su velivolo MB326, consegue il brevetto di pilota militare su velivolo G91T nel 1977, successivamente viene abilitato su velivolo F104 a Grosseto.
Nel 1978-81, Tenente ed in seguito promosso Capitano, è stato impiegato come pilota caccia-bombardiere “Strike” presso il 6° Stormo di Ghedi.
Nel maggio 1981, dopo aver frequentato il Corso Normale della Scuola di Guerra Aerea viene selezionato ed assegnato al Reparto Sperimentale Volo A.M. di Pratica di Mare.
Nel periodo 1981-82 ha frequentato il corso “Test Pilot School” presso la base aerea di Edwards in California conseguendo la qualifica di pilota collaudatore.
Successivamente, nel grado di maggiore, ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo quale pilota collaudatore ove ha svolto attività da collaudatore su tutti i sistemi d’arma della Forza Armata nonché attività di presentazione in volo dei velivoli G222, MB339 e TORNADO ottenendo svariati riconoscimenti nei diversi consessi internazionali “Air Show” a beneficio alla Forza Armata ed all’industria nazionale.
Nel 1988 assume, nel grado di Ten. Colonnello, il comando del 311° Gruppo Volo, nel 1993 viene promosso Colonnello e nel 1994 assume l’incarico di Comandante del Reparto Sperimentale Volo della Divisione Aerea Studi Ricerche e Sperimentazioni fino al 1996.
Dopo aver frequentato il Corso Superiore della Scuola di Guerra Aerea di Firenze nel 1996 è stato assegnato allo Stato Maggiore Aeronautica 4° Reparto quale Capo del 1° Ufficio; successivamente nel 1997 ha assunto l’incarico di Capo del 2° Ufficio del medesimo Reparto responsabile dei programmi di sviluppo dell’AM.
Nel gennaio 2000 è stato promosso Generale di B.A. e nel primo semestre dello stesso anno ha predisposto e comandato, ancora in un contesto di completa instabilità dell’area, il 2° Reparto Operativo Autonomo A.M. operante sulla base aerea di Pristina (Kosovo) in un enclave NATO sotto il controllo delle forze russe.
Nel settembre 2000 viene assegnato al Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti (SEGREDIFESA) in qualità di Vice Capo del 4° Reparto e successivamente nell’ottobre del 2002 assume l’incarico di Capo del 4° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica assumendo piena responsabilità di attuazione tecnico finanziaria dei programmi AM.
Nel giugno 2005 è stato promosso Generale di Divisione Aerea e il 14 ottobre 2006 ha assunto l’incarico di Capo del 4° Reparto di SEGREDIFESA in qualità di Responsabile di tutti i Programmi di Armamento della Difesa. In tale periodo, per la parte relativa ai programmi di Forza Armata, ha operato con determinazione alla realizzazione dei programmi nazionali ed internazionali di tutte le FFAA.
Il 01 luglio 2009 è stato promosso Generale di Squadra Aerea e dal 1 novembre 2009 ha assunto l’incarico di Vice Comandante della Squadra Aerea.
Il 18 febbraio 2010 è stato nominato Sottocapo di Stato Maggiore dell’A.M, il 06 settembre 2011 è stato nominato Comandante Logistico dell’A.M. e il 20 settembre 2013 è stato nominato Comandante la Squadra Aerea dell’A.M.
Ha al suo attivo poco meno di 6000 ore di volo conseguendo l’abilitazione su un centinaio di diversi velivoli a getto, convenzionali, elicotteri alianti e ultraleggeri operanti sia nel contesto occidentale sia in quello orientale.
Ha conseguito e mantenuto tutte le qualifiche di volo civili per aeroplani ed elicotteri compresa la qualifica civile di collaudatore.
Tra le numerose onorificenze è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Valore Aeronautico per aver, “al verificarsi di una gravissima avaria con velivolo jet, prontamente diretto il velivolo verso il mare evitando la caduta incontrollata che potesse coinvolgere abitazioni e persone sottostanti, ordinava il lancio dell’ufficiale navigatore e pilotava fino all’ultimo istante la caduta dell’aeromobile e si lanciava solo poco prima dell’impatto con l’acqua”.
In ausiliaria dal 30 luglio 2016 prosegue nella sua attività di volo collaborando senza impegno lavorativo formale con costruttori di velivoli storici operando principalmente con un Catellani MB326E e si appresta a collaudare un Catellani MB326K monoposto jet in fase finale di restauro.
E’ sposato con la Signora Loredana ha due figli Mauro e Gabriele e due nipoti Claudio (così chiamato a ricordo del fratello caduto con un F104 in forza al 5° Stormo di Rimini) ed Alberto.

Settori di competenza specifica nell’ambito incarichi rivestiti con un ottimo livello di “expertise”

Armamenti aerospaziali nazionali ed esteri
Sistemi d’arma del comparto difesa
Procedure di elaborazione di requisiti operativi di FA e del comparto Difesa
Procedure di finanziamento dei sistemi della difesa nazionali ed internazionali
Procedure di finanziamento tramite MISE
Rapporti con industria della difesa con profonda conoscenza comparto industriale maggiore e piccole medie imprese (AIAD)
Procedure contabili/contrattuali
Gestione sistemi logistici complessi
Operazioni nazionali e Fuori Area
Gestione sistemi sperimentali e con Enti di Ricerca
Ristrutturazione e razionalizzazione di sistemi complessi
Gestione del personale problematiche e contenzioso
Dismissioni beni della Difesa
Sistemi di gestione ed acquisizione di sistemi d’arma complessi in campo nazionale, europeo e transatlantico
Rapporti fra FFAA Parlamento, Governo e Commissioni Parlamentari
Rapporti con Ragioneria e Tesoro (programmi contenzioso ecc)
Acquisizioni e programmi infrastrutturali
Rapporti e tutela dell’Ambiente
Gestione Aree industriali e Poligoni
Sicurezza volo e rapporti con Magistratura
Rapporti con ENAC/ENAV nell’campo aviazione civile
Rapporti con Aeroclub Italia
Rapporti con Musei aeronautici ed associazioni costruttori
Comitati direttivi internazionali legati allo sviluppo di programmi
Rapporti NATO, EU e bilaterali
Dismissione armamenti
Distribuzione logistica materiali armamenti e carburanti